Vai al contenuto
Home » La Calabria apre le porte alla Cina: un ponte tra Oriente e Sud Italia nel segno dell’agroindustria

La Calabria apre le porte alla Cina: un ponte tra Oriente e Sud Italia nel segno dell’agroindustria

  • di

17 giugno 2025 – Piana di Sibari

Ieri è stata una giornata che difficilmente dimenticheremo. Nella nostra riseria, qui nella splendida piana di Sibari, abbiamo avuto l’onore di accogliere una delegazione di altissimo profilo proveniente dalla Cina. Come Magisa, siamo orgogliosi di aver ospitato la Federazione dell’Industria Rurale di Shanghai, guidata dal presidente Du Junqi e dal Senatore Giuseppe Zhu, Presidente dell’Associazione di promozione Cina-Italia in quello che rappresenta un momento cruciale per il nostro futuro e per quello dell’agroalimentare calabrese sui mercati internazionali.

Un momento storico per la nostra azienda

Per noi di Magisa, questo incontro rappresenta molto più di una semplice visita aziendale: è l’inizio di una nuova era. La missione della delegazione cinese ha come obiettivo primario l’avvio di relazioni economiche e commerciali durature, e noi siamo entusiasti di essere i primi a costruire questo ponte tra la nostra terra e l’Oriente.

Siamo la prima impresa calabrese ad avviare accordi di collaborazione strutturata con la Cina, e questo ci riempie di orgoglio e responsabilità. Sappiamo di aprire scenari inediti non solo per la nostra azienda, ma per tutto il comparto agroalimentare regionale. È un primato che testimonia la nostra capacità di guardare oltre i confini, valorizzando al contempo le nostre radici territoriali e l’eccellenza che produciamo ogni giorno.

Il sostegno delle Istituzioni: un riconoscimento importante

Siamo stati profondamente onorati dalla presenza delle istituzioni locali e regionali, che hanno voluto essere al nostro fianco in questo momento storico:

  • Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria
  • Gianpaolo Iacobini, Sindaco di Cassano all’Ionio
  • Vincenzo Ventimiglia, Sindaco di Villapiana
  • Pasqualina Straface, Consigliera Regione Calabria
  • Sabrina Mannarino, Consigliera Regione Calabria

La loro partecipazione conferma che il nostro progetto di internazionalizzazione è riconosciuto e sostenuto ai massimi livelli. È una responsabilità che accettiamo con gratitudine: essere ambasciatori del Made in Italy agroalimentare nel mondo.

Un ringraziamento speciale

Vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine alla Dott.ssa Concetta Tassone di AT Group Italia, Manager per l’internazionalizzazione del Made in Italy. Il suo lavoro professionale e la sua dedizione sono stati fondamentali per rendere possibile questo incontro. Ha saputo costruire il ponte perfetto tra la nostra realtà produttiva e le straordinarie opportunità offerte dal mercato cinese.

Un caloroso ringraziamento va ovviamente alla delegazione della Federazione dell’Industria Rurale di Shanghai capeggiata dal presidente Du Junqi, che ha scelto la nostra azienda per iniziare questa importante collaborazione.

La nostra visione per il futuro

Come Magisa, guardiamo a questo primo, storico incontro con la convinzione che sia l’inizio di una collaborazione duratura. Vogliamo costruire insieme ai nostri partner cinesi un rapporto basato su tre valori che per noi sono fondamentali.

Fiducia reciproca: crediamo che solo attraverso la trasparenza e il rispetto reciproco si possano costruire rapporti commerciali solidi e duraturi.

Innovazione: siamo pronti a condividere il nostro know-how e ad apprendere dalle tecnologie e dai metodi dei nostri partner, per migliorare continuamente i nostri processi produttivi e la qualità del nostro riso.

Scambio culturale ed economico: vogliamo valorizzare le specificità del nostro territorio attraverso una contaminazione positiva con la cultura e le tradizioni cinesi.

Le nostre radici, il nostro futuro

La scelta della nostra riseria, qui nella piana di Sibari, come scenario di questo incontro ci riempie di orgoglio. Quest’area è da sempre crocevia di civiltà e commerci, e noi di Magisa ci sentiamo i custodi di questa tradizione, proiettandola però verso il futuro.

Rappresentiamo quello che crediamo sia il vero spirito imprenditoriale calabrese: radici profonde nel territorio e sguardo proiettato verso l’internazionalizzazione. Tradizione e modernità che si incontrano nella nostra azienda per creare valore, non solo economico ma anche culturale e sociale.

La giornata di ieri, 17 giugno 2025, rimarrà per sempre impressa nella storia della nostra azienda come il momento in cui abbiamo scelto di aprire definitivamente le porte all’Oriente. Siamo consapevoli di costruire un ponte commerciale e culturale che porterà benefici non solo a noi, ma all’intero comparto agroalimentare calabrese.

Come Magisa, siamo orgogliosi di essere i protagonisti di questa nuova storia. Un capitolo che inizia oggi e che promette di essere ricco di successi, innovazione e soddisfazioni. La nostra eccellenza calabrese è pronta a conquistare il mondo, un chicco di riso alla volta.

La famiglia Magisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao, 👋
come possiamo esserti utile?
[]